info@misericordiacascina.org – 050 701901 – Via Palestro 23, Cascina (PI) – Amministrazione trasparente

PERCHÉ HAI MAL DI SCHIENA E COME CURARLO

La lombalgia, più comunemente detta mal di schiena, è un disturbo comune che coinvolge i muscoli, i dischi intervertebrali e le ossa della colonna vertebrale.

La colonna vertebrale è costituita da 33-34 ossa (vertebre) che si articolano una sull’altra: cervicali, dorsali, lombari + sacrali e coccigee che sono fuse tra loro, mentre le altre sono mobili e “ammortizzate” grazie ai dischi intervertebrali, una sorta di cuscinetto che si interpone tra una vertebra e l’altra.

Vista lateralmente la colonna vertebrale non è diritta ma presenta delle curve armoniose che le conferiscono maggior resistenza e la capacità di ammortizzare i numerosi carichi che riceve quotidianamente.

LOMBALGIA: di cosa si tratta?

Di un dolore che può insorgere acutamente od essere cronico localizzato alla colonna in sede lombare (la parte inferiore della schiena) e che può irradiarsi agli arti inferiori (fino al piede).

Il dolore è espressione di un problema della colonna o di organi adiacenti.

E’ sicuramente il disturbo muscolo scheletrico più comune. Colpisce infatti l’80% delle persone. E’ molto diffuso non solo tra gli adulti e anziani, ma anche tra i giovani.

Spesso il mal di schiena è  un segnale che il corpo invia per indicare che a quel livello della colonna vertebrale qualcosa non funziona correttamente.

 FATTORI FAVORENTI

Sono molteplici: posture scorrette prolungate, troppo tempo trascorso in auto, movimenti quotidiani eseguiti in maniera scorretta, lavoro manuale pesante, sollevamento e torsioni ripetitive, scarsa forza muscolare del tronco, obesità, fumo….

DIAGNOSI

E’ importante di fronte ad un dolore persistente fare per prima cosa una visita medica (dal proprio medico curante o da uno specialista) per fare una diagnosi e quindi avere indicazioni sulle terapie da fare o su eventuali esami strumentali (radiografia della colonna, risonanza magnetica…..). Il dolore infatti può essere dovuto ad un disturbo della colonna (ernia del disco, spondilolistesi, discopatia, ecc) ma anche a disturbi di organi adiacenti (patologie renali o di organi addominali) o altro (cedimenti vertebrali su base osteoporotica). Dunque il primo passo è inevitabilmente quello di capire la causa del disturbo.

TRATTAMENTO

Una volta individuato il disturbo, Il trattamento di una lombalgia prevede varie strategie (spesso da associare tra loro):

    • terapia farmacologica (antiinfiammatori, miorilassanti, cortisone………)
    • utilizzo di busto in stoffa e stecche (solitamente utilizzato in acuto e per breve tempo o nel cronico per attività più faticose che coinvolgono la colonna)
    • terapia FISICA di solito utilizzata per ridurre la contrattura muscolare e l’infiammazione (TECAR, LASER, TENS…..)
    • MASSOTERAPIA (massaggio dei muscoli a scopo decontratturante)
    • RIEDUCAZIONE POSTURALE (la rieducazione della postura tesa a far ritrovare la sua armonia alla colonna e più in generale al corpo è la terapia fondamentale che può garantire un benessere nel medio lungo termine). Il dolore lombare migliora infatti quando il corpo ha raggiunto un equilibrio grazie al quale i suoi muscoli riescono a far lavorare correttamente la colonna.

In conclusione la Lombalgia è sempre più frequente ma vi sono innumerevoli strategie di trattamento per ridurre questa sintomatologia dolorosa e recuperare la funzionalità della colonna.

Per INFORMAZIONI contattare la Misericordia di Cascina al 050 701901 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì e chiedere di parlare con la dott.ssa Tordiglione (Fisiatra).

Altre notizie

Vestizione dei nuovi Confratelli

Come tradizione al termine dell 44 Settimana della Misericordia, oggi abbiamo celebrato la festa del SS Crocifisso patrono della nostra Arciconfraternita. Nel corso della celebrazione

Leggi Tutto »

Sostieni la Misericordia di Cascina

Il tuo contributo per noi è importante. Ecco tutti i modi per sostenerci:
Usando il nostro sito, acconsenti l’uso dei cookie in accordo con la nostra politica su di essi. Scorrendo questa pagina o cliccando sul pulsante “acconsento” di questo banner, acconsenti automaticamente al loro utilizzo.  Leggi l’informativa.